Hai domande?
+39 338.8319915
f.dibitonto@gmail.com
REGISTRATI | LOGIN
francescodibitonto.it francescodibitonto.it
  • Chi sono?
    • Sono un coach…
    • Cosa ho realizzato
      • Certificazioni
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Testimonianze
    • Progetto COMUNICANDIAMO
    • Fonti utilizzate per la profilazione
    • Case History
      • Eventi Passati
  • Evolversi
    • La nostra mission: evolversi cambiando il modo di comunicare
      • 1° Strategie decisionali
      • 2° Visivi, Auditivi, Cinestesici
      • 3° Segnali del corpo
      • 4° Stati psicologici dell’Io
  • Per chi?
    • Per chi lavora in azienda
    • Per Profilare i dipendenti
    • Per le Autorità di pubblica sicurezza
    • Per Docenti, Formatori, Educatori
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
    • Partners
  • Shop
    • Acquista Video Coaching
    • Acquista Coaching Formativi
    • Risorse gratuite
    • Libri
  • Blog
    • Articoli
    • Videoclip
  • Chiedi
    • 0
  • Chi sono?
    • Sono un coach…
    • Cosa ho realizzato
      • Certificazioni
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Testimonianze
    • Progetto COMUNICANDIAMO
    • Fonti utilizzate per la profilazione
    • Case History
      • Eventi Passati
  • Evolversi
    • La nostra mission: evolversi cambiando il modo di comunicare
      • 1° Strategie decisionali
      • 2° Visivi, Auditivi, Cinestesici
      • 3° Segnali del corpo
      • 4° Stati psicologici dell’Io
  • Per chi?
    • Per chi lavora in azienda
    • Per Profilare i dipendenti
    • Per le Autorità di pubblica sicurezza
    • Per Docenti, Formatori, Educatori
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
    • Partners
  • Shop
    • Acquista Video Coaching
    • Acquista Coaching Formativi
    • Risorse gratuite
    • Libri
  • Blog
    • Articoli
    • Videoclip
  • Chiedi

Il Manuale del Facilitatore in azienda

  • Home
  • Il Manuale del Facilitatore in azienda

Come coach e facilitatore ho pubblicail_manuale_del _facilitatore1to il mio primo libro intitolato “ Il Manuale del Facilitatore in azienda – Chi è, cosa fa, come agisce” È uno strumento che ho ideato appositamente, con la collaborazione e il contributo di importanti aziende leader italiane e gruppi imprenditoriali, per dare alle persone che lo leggeranno un supporto valido e pratico di come diventare Facilitatori in azienda. È rivolto a chi ricopre ruoli di responsabilità, siano essi dirigenti, responsabili, manager o anche solo dipendenti con mansioni di concetto che sono responsabili del lavoro che devono svolgere. È utile sia a chi lavora in azienda con altre persone in modo orizzontale (in collaborazione), sia a chi fa parte di un team in una struttura di tipo più verticale (gerarchico).

Ha richiesto due anni di stesura e sei mesi di editing e controllo, prima di essere pubblicato.

Il libro contiene molti spunti e linee guida relativi alla gestione del clima aziendale, alla leadership, alla gestione del team, alla gestione del tempo e ai rapporti commerciali con i clienti. Nel libro troverete stimoli e spunti motivazionali, concetti pratici e suggerimenti, nonché numerosi test di auto-valutazione individuale, oltreché una sezione, alla fine di ogni capitolo, che si focalizza sulle parole chiave utilizzate e invita il lettore ad approfondirne il significato. Tutto ciò per acquisire e aumentare la propria consapevolezza rispetto al proprio ruolo, alle proprie capacità e abilità, al fine di poterle migliorare costantemente.

È uno strumento che, se usato quotidianamente, dà competenze, abilità e professionalità relazionali e interpersonali, ma aiuta anche a gestire la propria emotività nelle varie situazioni quotidiane. È uno strumento di auto-apprendimento: più lo si consulta e maggiori risultati si conseguono.

E’ distribuito nelle librerie, ma si può acquistare la copia cartacea anche tramite questo sito cliccando QUI. Il costo è di € 13,00.

Di seguito pubblico un breve estratto del libro, per dare un’idea di cosa tratta.

Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo innovativo strumento di formazione individuale in ambito aziendale.

A presto!

Francesco Di Bitonto


Estratto dal libro: “ Il Manuale del Facilitatore in azienda – Chi è, cosa fa, come agisce”:

<< Chi è il “Facilitatore”- caratteristiche, peculiarità, obiettivi.

Il ruolo di “Facilitatore” è un compito articolato, dinamico e propositivo che in azienda rappresenta, come in una autovettura, il carburatore, che filtra e genera il propellente che consente alla macchina di viaggiare.
Svolge un’importante attività di filtro, di coordinamento e di controllo, affinché i processi vadano a buon fine. La filosofia che contraddistingue il ruolo di Facilitatore è che “Il Facilitatore deve conoscere tutti gli elementi dell’ambiente in cui opera” ovvero, come

“Un direttore d’orchestra, deve conoscere tutti gli spartiti di ogni singolo
musicista per poi dirigerli e coordinarli per ottenere un risultato finale
soddisfacente, univoco e completo: un obiettivo!”

Il Facilitatore aiuta la sua squadra e ogni suo componente a trovare le risposte ai suoi dubbi e a far conoscere gli strumenti di problem solving da usare quotidianamente. Quindi il Facilitatore non si limita a risolvere i problemi della sua squadra ma aiuta ogni singolo componente a usare gli strumenti affinché lui possa risolversi i problemi da solo…….

……La mission del Facilitatore, in azienda, è L’EFFICACIA ovvero RAGGIUNGERE SEMPRE I RISULTATI ATTESI RISPETTO AI PROPRI OBIETTIVI secondo i seguenti principi:

• Funziona o non funziona. Al facilitatore non interessa ciò che è giusto o sbagliato, ma ciò che funziona rispetto a ciò che non funziona.
• Direttive. Il Facilitatore non spiega cosa si deve o non si deve fare, ma come ottenere un risultato piuttosto che un altro.
• Flessibilità. Il Facilitatore si comporta in modo flessibile e dinamico a seconda delle situazioni e dei contesti. Non è detto che una certa azione, positiva in un contesto, vada bene anche in un altro.
• Causatività. Il Facilitatore è causativo e spinge gli altri a esserlo. Essere causativi vuol dire che quando c’è un problema ci si attiva sempre affinché venga risolto.
• Comunicazione efficace. Il Facilitatore basa la sua efficacia sulla comunicazione con le persone attraverso l’uso dei modelli e delle tecniche spiegati in questo manuale.
• Team. Per raggiungere la mission, il Facilitatore contribuisce a migliorare la qualità dei singoli componenti del team e quindi MIGLIORARE LE PERSONE che lo compongono lavorando insieme e condividendo VALORI, COINVOLGIMENTO, MOTIVAZIONI.

Il primo tassello da inserire nel progetto di diventare Facilitatore è SAPER ASCOLTARE. L’ascolto è la base della buona comunicazione, dell’efficacia che abbiamo nel relazionarci con gli altri. Ascoltare vuol dire dare importanza al nostro interlocutore, dargli attenzione e interesse. L’ascolto ci porta grandi risultati in termini di empatia e di collaborazione. Ecco un test per valutare la tua capacità di ascolto: ……>>

Cerca

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Percorsi formativi

  • Coaching Formativo
  • Video Coaching
  • Risorse gratuite
  • Libri

Recenti

apple-vs-samsung
Tecnologia e Profilazione
05Lug2019
macchina
Comprare un’Auto di lusso è il tuo sogno?
09Giu2019
sport
Sport e Profilazione? Accoppiata Perfetta
13Mag2019

Iscriviti alla Newsletter


Tel. +39 338.8319915
Fax. +39 06.915 94 209
E-mail: f.dibitonto@gmail.com

Copyright by Pyramyde Srl 2019

Vuoi passare al lato oscuro?

E' il momento giusto di farlo.

Iniziamo ora!!