Il corpo parla
Toccarsi il naso, giocare con l’anello, attorcigliarsi i capelli, grattarsi la nuca o sistemarsi il colletto della camicia e sono tutti segnali che inviamo involontariamente, ma non significa che i segnali del corpo non vengano colti e non producano effetti.
La percezione inconscia dei messaggi del corpo può essere causa di situazioni di incredibile disagio: un datore di lavoro può rendere pesante l’atmosfera in ufficio soltanto stando troppo vicino ai propri impiegati mentre parla con loro o toccandoli in modo esagerato o eccessivamente confidenziale o prendendo in mani un righello e indirizzandolo verso uno dei dipendenti.
In situazioni di questo tipo potremmo essere ritenuti “paranoici”, anche se il linguaggio non verbale ha tutti i “numeri” per non passare inosservato.
Gli studiosi dicono che solamente il 7% di tutte le informazioni che ci arrivano da un discorso passa attraverso le parole; il restante si divide in: 38% che ci perviene dal tono della voce e 55% che arriva dai segnali del corpo.
Imparare a leggere ed interpretare correttamente questi messaggi non è semplice soprattutto perché non possiamo isolare un singolo gesto dal contesto.
Ci sono alcune parti del corpo sono maggiormente sotto il nostro controllo; mentre altre lo sfuggono: in particolare abbiamo un certa consapevolezza del corpo fino al bacino e siamo poco coscienti di quello che accade da sotto la cintura in giù e siamo abbastanza coscienti di quello che facciamo con il lato destro, ma non con quello sinistro.
Uno stesso segnale può avere addirittura significati diversi a seconda di altri segnali che lo contornano: muovere la lingua sulle labbra indica in genere piacere, ma se le sopracciglia sono sollevate e unite è indice d’ansia.
Un altro errore comune nell’interpretare i segnali non verbali sta nel trascurare lo stimolo: passarsi una mano fra i capelli guardando qualcuno è attrazione; passarsi una mano fra i capelli mentre qualcuno affronta un certo argomento è curiosità o interesse per quello che viene detto.
E’ proprio per evitare errori che conviene apprendere il linguaggio del corpo in un corso in cui si impara innanzitutto a conoscere la “sintassi” della comunicazione inconscia e soprattutto dove viene spiegato come questi vadano letti nel contesto in cui si presentano.
Se vuoi saperne di più sulla comunicazione non verbale leggi QUI.
Se vuoi acquistare il VIDEO COACHING COMPLETO e avere maggiori informazioni clicca sull’immagine seguente:

Se vuoi acquistare il VIDEO COACHING BREVE e avere maggiori informazioni clicca sull’immagine seguente: