Hai domande?
+39 338.8319915
f.dibitonto@gmail.com
francescodibitonto.it francescodibitonto.it
  • Chi sono?
    • Sono un coach…
    • Cosa ho realizzato
      • Certificazioni
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Testimonianze
    • Progetto COMUNICANDIAMO
    • Fonti utilizzate per la profilazione
    • Case History
      • Eventi Passati
  • Evolversi
    • La nostra mission: evolversi cambiando il modo di comunicare
      • 1° Strategie decisionali
      • 2° Visivi, Auditivi, Cinestesici
      • 3° Segnali del corpo
      • 4° Stati psicologici dell’Io
  • Per chi?
    • Per chi lavora in azienda
    • Per Profilare i dipendenti
    • Per le Autorità di pubblica sicurezza
    • Per Docenti, Formatori, Educatori
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
    • Partners
  • Shop
    • Acquista Video Coaching
    • Acquista Coaching Formativi
    • Risorse gratuite
    • Libri
  • Blog
    • Articoli
    • Videoclip
  • Chiedi
  • Chi sono?
    • Sono un coach…
    • Cosa ho realizzato
      • Certificazioni
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Testimonianze
    • Progetto COMUNICANDIAMO
    • Fonti utilizzate per la profilazione
    • Case History
      • Eventi Passati
  • Evolversi
    • La nostra mission: evolversi cambiando il modo di comunicare
      • 1° Strategie decisionali
      • 2° Visivi, Auditivi, Cinestesici
      • 3° Segnali del corpo
      • 4° Stati psicologici dell’Io
  • Per chi?
    • Per chi lavora in azienda
    • Per Profilare i dipendenti
    • Per le Autorità di pubblica sicurezza
    • Per Docenti, Formatori, Educatori
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
    • Partners
  • Shop
    • Acquista Video Coaching
    • Acquista Coaching Formativi
    • Risorse gratuite
    • Libri
  • Blog
    • Articoli
    • Videoclip
  • Chiedi
  • Home
  • Docenti, Formatori, Educatori

Docenti, Formatori, Educatori

L’IMPORTANZA DI IMPARARE A PROFILARE IN CAMPO EDUCATIVO

 

 
 
Purtroppo la sensazione che la scuola e in generale chi si occupa di insegnare stiano un po' perdendo  la capacità di educare e non siano in grado di sostenere delle buone tecniche di comunicazione efficace, oggi è diffuso, nell’opinione pubblica. Un po' di sfiducia nell’istituzione scolastica, nei professori, nei formatori e soprattutto nella politica e di conseguenza anche verso tutte le realtà educative, trasmette poca credibilità negli studenti e impatta negativamente sui loro atteggiamenti e sulle loro motivazioni. L’informazione giornalistica contribuisce ad alimentare la scarsa autorevolezza dell’istituzione scolastica, ogni volta ne rappresenta l’impotenza o pubblicizza, spesso, solo gli episodi negativi che sembrano dichiarare l’inefficacia dell’azione della scuola come ruolo educazionale.
 
Sarebbe il caso, quindi di interrogarsi se la scuola, gli Enti e chi si occupa di insegnare, così come sono strutturati, con gli strumenti attuali usati e senza le giuste tecniche di comunicazione efficace, possano ancora costituire per le nuove generazioni un punto di riferimento importante per la loro crescita. In questo senso il ruolo degli educatori assurge a un livello di responsabilità molto maggiore di quello attuale.

COSA FARE?
 
Più in generale nei paesi anglosassoni, ma anche in Italia, si stanno diffondendo (con la lentezza di un pachiderma, purtroppo) metodi innovativi e strategie di insegnamento più moderne e adatte agli studenti con tecniche di comunicazione efficace all'avanguardia. Alla luce degli studi fatti nell’ultimo ventennio, in materia di psicologia cognitiva, del comportamento umano, e dei meccanismi mentali e delle conoscenze del funzionamento del cervello, piccoli passi avanti si stanno facendo.
Uno di questi metodi innovativi, forse il più utilizzato, è rappresentato in questo sito dal 2° pilastro, ovvero come riconoscere i visivi, gli auditivi e i cinestesici; ovvero come riconoscere i canali sensoriali prevalenti delle persone alle quali si vuole insegnare e trasmettere concetti e informazioni. In campo educativo questo è il pilastro che aiuta a capire come le persone ragionano e pertanto le tecniche di comunicazione efficace da applicare, ed è solito essere chiamato “stili di apprendimento”.
 
visivo_auditivo_cinestesico
 
Grazie agli esperimenti condotti da psicologi e studiosi dell’apprendimento si è potuto notare come ciascun individuo tenda ad acquisire e a gestire informazioni in modo diverso a seconda delle loro tecniche di comunicazione efficace. Alcuni studenti si trovano a loro agio con dati ed informazioni date in modo orale e verbale, mentre altri gestiscono con grande facilità teorie e modelli astratti. E, infine, alcuni recepiscono meglio le informazioni ricevute mediante supporti visivi (immagini, diagrammi, schemi).
Questo 2° pilastro, che a prima vista potrebbe sembrare marginale nell’insegnamento, in realtà ha un grande impatto sull’apprendimento degli studenti durante le lezioni e sulla loro capacità di acquisire, a livello mentale, le informazioni con le giuste tecniche di comunicazione efficace. Un problema a cui di solito non si dedica troppa attenzione, è, per esempio, il fatto che, nonostante la maggior parte delle persone siano visive (più del 50% della popolazione mondiale), la maggior parte delle lezioni in aula sono tenute in modo quasi esclusivamente verbale.

COSA FARE?
 
Conoscere i 4 pilastri della profilazione significa, quindi, acquisire la capacità di capire in pochissimo tempo ogni alunno, ogni studente o corsista a cui spieghiamo e ogni persona alla quale insegniamo, alle quali è importante far acquisire concetti e insegnamenti importanti attraverso tecniche di comunicazione efficace adatte ad ognuno di loro. Pensiamo alla sicurezza sul lavoro: quanto è importante per un Responsabile alla sicurezza (RSPP) far capire che indossare l’elmetto non è solo provare fastidio, ma salvarsi la vita e non provocare la carcerazione del proprio datore di lavoro?
 
Per un educatore, un insegnante, un formatore profilare è fondamentale per elaborare una strategia di approccio, di comunicazione, di comportamento e di atteggiamento che si allinea a ciò che serve ai discenti, studenti, corsisti per far sì che loro capiscano e acquisiscano informazioni, concetti e strumenti, in percentuali molto maggiori di quelle attualmente raggiunte in ogni corso o lezione tradizionale.
 
 
Conosci i 4 pilastri e impara a insegnare con le tecniche di comunicazione efficace.
 
Benvenuto nel sito della profilazione individuale.

video_coachingcoaching_formativi

What People Say

serena_cipolletti
Serena Cipolletti
Intellectual Proprierty Attorney and Lawyer – Consulete proprietà intellettuale Devo ringraziare Francesco, il mio coach lavorativo (lui si definisce “Facilitatore...
roberto_iobbi
Roberto Iobbi
Gestione progetti enterprise – VarGroup. Nel corso della mia attività ho partecipato frequentemente a corsi formativi sulla persona...
patrizia_balsamo
Patrizia Balsamo
COORDINATORE DISTRETTUALE SERVIZIO CANI GUIDA LIONS presso Lions Club Distretto 108A ITALY. Tra i vari corsi e sedute...
omar_cafini
Omar Cafini
Co-Founder at Airbag Studio / Project Manager & iOS Developer. Francesco è un formatore professionista capace di trasferire...
daniele_regolo
Daniele Regolo
Founder presso Jobmetoo. Pur essendo ben organizzato nel mio lavoro, ho voluto approfondire con Francesco la gestione del...
Front-end Developer
raffaella_scortichini
Raffaella Scortichini
Amministratore e Responsabile Marketing/Comm.le presso Theta Edizioni srl. Francesco e’ il valore aggiunto! Attraverso il suo lavoro puoi...
delia_segattini
Delia Segattini
Owner DezaYeppa, Resp. Comunicazione B&B ColleLauro. Francesco è spiazzante. Sa essere estremamente preciso, concreto, puntuale al capello, nello...
adina_zup
Adina Zup
Junior Account Manager presso Bizcomit.it. Il miglior trainer mai conosciuto, ottima collaborazione, ottimi risultati, capacità incredibile di raggiungere...
maria_teresa_berdini
Maria Teresa Berdini
Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Francesco è una persona stupenda. Maria Teresa era dipendente di un’altra azienda...
massimiliano_fabrizi
Massimiliano Fabrizi
Fotografo pubblicitario, d’interni, foto-video 360 per VirtualReality. Google Maps Street View. Direttivo FiordiRisorse. Francesco, l’ho conosciuto tramite il...
giovanni_vagnoni
Giovanni Vagnoni
Titolare at Azienda Agricola Le Caniette. Fa sempre piacere ricevere considerazioni personali, ritengo di aver avuto molto più...
bruno_montani
Bruno Montani
Owner, Bruno Montani Comunicazione. Francesco è una persona meticolosa, attenta, coinvolgente. Collaborare con lui è sempre piacevole e...
marianna_matricardi
Marianna Matricardi
Impiegata settore bancario. Ho avuto modo di conoscere Francesco ad un aperitivo Marche In e di approfondire la...
fabrizio_mignani
Fabrizio Mignani
CEO ShareNow! Ho frequentato un corso sulla “Comunicazione Non Verbale e PNL” di Pyramyde circa 3 anni fa.
daniele_vallesi
Daniele Vallesi
CEO presso GustoTabacco. Con Francesco ho iniziato un percorso di Formazione che mi ha aperto la mente. E’...
alberto_scocco
Alberto Scocco
Docente, Instructional designer, progettista. Trovo che Francesco sia una persona creativa, seria, attenta, coinvolgente e franca. Collaborare con...
giusepppe_mellon_franchini
Giuseppe Mellon Franchini
Country Manager at Esperite – Predictive & Regenerative Medicine, listed in Amsterdam and Paris. Francesco e’ una persona...
giusepppe_mellon_franchini
Giuseppe Mellon Franchini
Country Manager at Esperite – Predictive & Regenerative Medicine, listed in Amsterdam and Paris. Francesco e’ una persona...
omar_cafini
Omar Cafini
Co-Founder at Airbag Studio / Project Manager & iOS Developer. Francesco è un formatore eccezionale, riesce a coinvolgere...

Cerca

Iscriviti alla Newsletter

Copyright 2021 | Francescodibitonto.it - P.iva: 02116460441