Hai domande?
+39 338.8319915
f.dibitonto@gmail.com
francescodibitonto.it francescodibitonto.it
  • Chi sono?
    • Sono un esperto di Comunicazione Efficace
    • Cosa ho realizzato
      • Certificazioni
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Testimonianze
    • Fonti utilizzate per la Comunicazione Efficace
    • Case History
      • Eventi Passati
  • Evolversi
    • La nostra mission: evolversi cambiando il modo di comunicare
      • 1° Strategie decisionali
      • 4° Stati psicologici dell’Io
      • 2° Visivi, Auditivi, Cinestesici
      • 3° Segnali del corpo
  • Per chi?
    • Per chi lavora in azienda
    • Per gestire il TEAM
    • Per la tua persona
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
    • Partners
  • Shop
    • Acquista Video Coaching
    • Acquista Coaching Formativi
    • Risorse gratuite
    • Libri
  • Blog
    • Articoli
    • Videoclip
  • Contatti
  • Chi sono?
    • Sono un esperto di Comunicazione Efficace
    • Cosa ho realizzato
      • Certificazioni
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Testimonianze
    • Fonti utilizzate per la Comunicazione Efficace
    • Case History
      • Eventi Passati
  • Evolversi
    • La nostra mission: evolversi cambiando il modo di comunicare
      • 1° Strategie decisionali
      • 4° Stati psicologici dell’Io
      • 2° Visivi, Auditivi, Cinestesici
      • 3° Segnali del corpo
  • Per chi?
    • Per chi lavora in azienda
    • Per gestire il TEAM
    • Per la tua persona
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
    • Partners
  • Shop
    • Acquista Video Coaching
    • Acquista Coaching Formativi
    • Risorse gratuite
    • Libri
  • Blog
    • Articoli
    • Videoclip
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • V, A e K (Visivi, auditivi e Cinestesici): esploriamo insieme i Canali di Rappresentazione della Realtà

Blog Articoli

04 Mar

V, A e K (Visivi, auditivi e Cinestesici): esploriamo insieme i Canali di Rappresentazione della Realtà

  • By Alexandra
  • 0 comment

Nella vasta gamma di modalità con cui gli esseri umani interpretano e comunicano la realtà che li circonda, emergono tre modalità predominanti: visiva, uditiva e cinestesica. Questi canali non solo influenzano il nostro modo di percepire il mondo, ma plasmano anche il nostro stile comunicativo e la nostra comprensione reciproca. Scoprire il canale prevalente di ognuno di noi può essere fondamentale per migliorare la nostra comunicazione e comprensione reciproca.

Visivi: Il Potere delle Immagini
I visivi sono persone che predominano nel canale visivo della rappresentazione della realtà. Questo significa che percepiscono il mondo principalmente attraverso immagini mentali e immagini visive. Le caratteristiche principali dei visivi includono:

  • Immaginazione Vivida: I visivi sono in grado di creare e manipolare immagini mentali in modo vivido e dettagliato. Questa capacità di visualizzazione li aiuta a ricordare le informazioni attraverso immagini mentali piuttosto che parole.
  • Attenzione ai Dettagli Visivi: Sono attenti ai dettagli visivi e tendono a notare le sfumature nell’ambiente circostante. Questa attenzione ai dettagli può influenzare il loro modo di comunicare, poiché tendono a utilizzare espressioni visive e metafore visive per trasmettere concetti.
  • Risposte Immediate alle Immagini: I visivi possono rispondere rapidamente a stimoli visivi e reagire istintivamente alle immagini che li circondano. Questa reattività può influenzare il modo in cui interagiscono con il mondo esterno e con gli altri individui.

 

 

Auditivi: La Melodia delle Parole
Gli individui che prediligono il canale uditivo della rappresentazione della realtà sono conosciuti come auditivi. Queste persone interpretano e comunicano principalmente attraverso il suono e le parole. Le caratteristiche principali degli auditivi includono:

  • Sensibilità al Suono: Gli auditivi sono sensibili al suono e alla qualità del suono. Prestano attenzione alla tonalità, al ritmo e alla melodia delle parole, che possono influenzare la loro comunicazione e il loro apprendimento.
  • Memoria per le Parole: Gli auditivi tendono a ricordare le informazioni attraverso le parole e i suoni. Possono ripetere facilmente ciò che è stato detto e preferiscono spiegazioni verbali rispetto alle istruzioni scritte.
  • Risposta alle Stimolazioni Uditive: Gli individui uditivi rispondono in modo rapido e profondo ai suoni e alla musica. Queste stimolazioni possono influenzare il loro umore e la loro capacità di concentrazione.

 

 

Cinestesici: Il Tocco dell’Esperienza

I cinestesici, infine, preferiscono il canale cinestesico della rappresentazione della realtà. Questi individui interpretano il mondo principalmente attraverso sensazioni fisiche e esperienze tattili. Le caratteristiche principali dei cinestesici includono:

  • Sensibilità al Tocco e al Movimento: I cinestesici sono sensibili al tatto e al movimento. Si concentrano sulle sensazioni fisiche e sulle esperienze tattili, che possono influenzare il loro modo di apprendere e comunicare.
  • Esperienza Empatica: Queste persone sono in grado di connettersi profondamente con gli altri attraverso il contatto fisico e le esperienze condivise. Possono mostrare empatia attraverso abbracci, gesti e altri segni
    fisici di affetto.
  • Esperienza Pratica: I cinestesici imparano meglio attraverso l’esperienza pratica e l’applicazione pratica dei concetti. Preferiscono fare piuttosto che solo ascoltare o vedere, e possono avere difficoltà a comprendere concetti astratti senza una componente pratica.

 

Riconoscere e comprendere il nostro canale predominante di rappresentazione della realtà può essere un primo passo importante per migliorare la nostra comunicazione e comprensione reciproca. Ognuno di noi ha una combinazione unica di visivo, uditivo e cinestesico, e comprendere queste differenze può aiutare a creare connessioni più profonde e significative con gli altri. Investire tempo nell’ascolto e nell’osservazione attenta delle modalità di comunicazione degli altri può contribuire a creare un ambiente di comunicazione più efficace e inclusivo

  • Share:
Alexandra

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

Iscriviti alla Newsletter

Copyright 2024 by Studio Piramide SRL - Pordenone - partita IVA: IT02116460441